a cura di Ferdinando Dubla
a cura di Ferdinando Dubla
Chi non conosce la verità
é soltanto uno sciocco; ma chi,conoscendola,la chiama bugia,é
un malfattore.
( B. Brecht )
indice
Il presente come storia
ultimi inserimenti:
  Tagli, caos e precariato. La scuola secondo il 
  Cav.
da Aurora, nr.16, marzo 2010
La controriforma della scuola
  
  FORMAZIONE DOCENTI: SIAMO ALL'ALTEZZA DEI TEMPI? 
   
  
   
  (dalla mailing-list didaweb-pedagogia un intervento di A.Limonciello sulla 
  debolezza dei nuovi operatori della conoscenza come fragilità democratica: 
  agli insegnanti che destino viene assegnato?)
  LE INGANNEVOLI 
  RIFORME  
di Luciano Canfora
  (dal testo NOI E GLI ANTICHI, Rizzoli, 2002, una pagina di Gramsci sul valore 
  educativo dello studio delle lingue classiche, commentata da L.Canfora. La 
  pagina di Gramsci è ricca anche di implicazioni pedagogiche generali e offre 
  lo spunto a Canfora per proporre reali innovazioni didattiche a fronte della 
  controriforma scolastica) 
[scaricabile in formato pdf - Adobe - 
2357 kb]
  
scarica la controriforma Gelmini in PowerPoint
(Luigi Guerra, preside della Facoltà di Scienze della Formazione, Università BO)